CONCORSO ARTE FIGURATIVA
“I COLORI DELL’ETÀ”
Il progetto ha come obiettivo quello di mettere in risalto il rapporto tra la persona anziana e i bambini, al fine di sensibilizzare la coscienza infantile nei confronti delle problematiche della terza età.
Questo obiettivo verrà perseguito mediante un concorso a premi destinato ai bambini delle classi V Elementari della Regione Piemonte, in cui verrà chiesto di produrre un disegno, con tecnica libera, che rappresenti il tema della solitudine, della malattia e della sofferenza della persona anziana e della possibilità di alleviarla e condividerla grazie al rapporto che si può instaurare con il bambino.
A.I.U.C. (Associazione Italiana Ulcere Cutanee) o.n.l.u.s. è un’associazione scientifica composta da operatori sanitari (medici, infermieri, specialisti), volontari e pazienti, che si occupa della problematica lesioni cutanee croniche in termini di formazione, sensibilizzazione ed educazione sanitaria a vari livelli e alla popolazione.
FEDERANZIANI: è un'associazione senza fini di lucro che nasce con lo scopo di tutelare i diritti e promuovere la qualità della vita degli anziani.
Comitato promotore:
Dr Sandy Furlini, Medico di Medicina Generale ASL 7 Volpiano (TO)
Sig.ra Katia Somà, Infermiera Serv Cure Domiciliari ASL 7 Volpiano (TO)
Sig.ra Flora Ferrari, Infermiera Coordinatrice Cure Domiciliari Distr.1 Asl18 Alba –Brà (CN)
Sig.ra Gloriana Leone, docente scuola media, Volpiano (TO)
Sig.ra Angela Tomada, insegnante scuola elementare, Volpiano (TO)
Sig. Luciano Giri, Direttore Circolo Didattico Alba (CN)
Bando di Concorso
Art. 1 – Obiettivi del Concorso
Il concorso “I colori dell’età” è finalizzato alla realizzazione di disegni che mettano in risalto il rapporto tra la persona anziana e i bambini, al fine di sensibilizzare la coscienza infantile nei confronti delle problematiche della terza età.
Art. 2 – Caratteristiche del Disegno
L’opera presentata deve avere le seguenti caratteristiche:
- tecnica libera (anche mista)
- formato A3 (28,7 x 42 cm)
Art. 3 – Condizioni di Partecipazione e Sezioni del Concorso
Il Concorso è riservato agli alunni delle classi V° Elementare della Regione Piemonte.
L’opera dovrà essere accompagnata dalla scheda di iscrizione. Questa, compilata in tutte le sue parti, va inserita in busta chiusa ed anonima. Disegno e busta contenente scheda di iscrizione vanno inserite in un’altra busta, di grandezza opportuna onde evitare che l’opera vada incontro a danneggiamenti durante la spedizione. Il disegno non deve riportare segni identificativi dell’esecutore.
Sulla busta grande dovrà essere riportato quanto all’art. 5.
Art. 4 – Elaborati Richiesti
Ogni insegnante può presentare al massimo tre disegni per classe. I disegni possono essere realizzati dalla classe intera, gruppi di alunni appartenenti alla classe o singoli alunni. Verrà premiata comunque la classe e non i singoli alunni. Il disegno può essere accompagnato da un commento dell’opera (facoltativo), vedi art. 11.
COMPITO DELL’INSEGNANTE:
Sensibilizzare gli alunni sul tema della solitudine, della malattia e della sofferenza della persona anziana e della possibilità di alleviarla e condividerla grazie al rapporto che si può instaurare con il bambino.
Art. 5 – Termini di presentazione degli elaborati:
Le realizzazioni dovranno essere consegnate a mano dalle h 9,00 alle h 12,00 e dalle h 15,00 alle h 18,00 o spedite tramite posta (farà fede il timbro postale) entro il 15 Aprile 2008 presso la Segreteria Organizzativa:
CCI - Centro Congressi Internazionale S.r.l. Corso Bramante, 58/9 - 10126 Torino
“Concorso arte figurativa I COLORI DELL’ETA’” II Congresso Interregionale AIUC 2008
Tel. 011 2446915 Fax 011 2446900
Art. 6 – Selezione dei Disegni
Le opere saranno valutate dalla commissione di cui all’art. 7 sulla base di criteri legati:
- all’idea su cui si basa il progetto
- alla originalità della rappresentazione
- al messaggio educativo che viene trasmesso con le immagini
- ai possibili utilizzi in termini di sviluppo di programmi improntati ad una visione positiva della terza età e di valorizzazione ed accrescimento del ruolo degli anziani nella società moderna.
Art. 7 – Commissione esaminatrice
La commissione esaminatrice, il cui giudizio è insindacabile, è composta da:
• responsabile scientifico del Congresso, che svolge le funzioni di Presidente
• un rappresentante di A.I.U.C.
• un rappresentante di Federanziani
• due rappresentanti scolastici
• un rappresentante dei genitori
• uno psicologo (con competenza nell’età evolutiva)
Ogni membro della commissione esprime un voto. In caso di parità è determinante il voto espresso dal Presidente.
Art. 8 – Comunicazione dell’esito del concorso
L’esito del concorso verrà comunicato alle classi tramite le scuole. La notizia verrà riportata sui siti internet degli organizzatori del concorso www.aiuc.it www.federanziani.it www.vulnologia.it
Art. 9 – Premiazione
Verranno premiati i tre elaborati ritenuti più meritevoli secondo i criteri del precedente art. 6. La premiazione verrà organizzata durante lo svolgimento del II Congresso Interegionale AIUC Regione Piemonte – Liguria – Valle d’Aosta “Conoscere l’ulcera” che si terrà il 9 & 10 Maggio 2008 a Volpiano (TO) Sala Polivalente Via Brandizzo - Ingresso dall’Antico Lavatoio.
TUTTI i disegni pervenuti saranno valorizzati attraverso una pubblica esposizione delle opere.
I premi dovranno essere ritirati personalmente dalle classi premiate o dai loro rappresentanti durante il Congresso il giorno Sabato 10 Maggio alle ore 10:45 in Sala Polivalente Volpiano (TO). In caso di
impossibilità nel ritirare il premio personalmente, è possibile rivolgersi alla Segreteria Organizzativa (CCI - Centro Congressi Internazionale S.r.l. Corso Bramante, 58/9 - 10126 Torino), entro i 15 giorni dal termine del Congresso. In caso di mancato ritiro del premio nei termini indicati, la somma verrà devoluta per le attività di solidarietà sociale di Federanziani.
Art. 10 - Premi
Ai primi tre classificati verrà consegnata targa di riconoscimento che ricordi l’evento e rappresenti un ringraziamento delle Società Scientifiche impegnate nella campagna di sensibilizzazione promossa.
I premi in denaro verranno destinati all’acquisto di materiale didattico per le classi vincitrici.
1° premio 600 euro
2° premio 300 euro
3° premio 200 euro
Art. 11 – Pubblicazione delle opere
Tutte le opere pervenute saranno pubblicate, con l’indicazione dell’autore, in un’apposita “Galleria del Concorso” che verrà realizzata in una sezione appositamente allestita nei rispettivi siti internet degli organizzatori (Federanziani, AIUC, vulnologia.it). Esse saranno inoltre esposte nella giornata della premiazione.
I lavori che otterranno le prime tre posizioni del concorso, verranno pubblicati -corredati del commento dell’autore e da un articolo appositamente redatto dal comitato Scientifico del Congresso- sulla rivista Acta Vulnologica, organo ufficiale della Associazione Italiana Ulcere Cutanee (AIUC – Onlus), edita da Minerva Medica con tiratura nazionale di 5000 copie.
Art. 12 – Responsabilità e Disposizioni finali
Gli autori trasferiscono la proprietà dei diritti di autore a Federanziani e AIUC.
La partecipazione al concorso presuppone l’accettazione integrale e incondizionata delle norme indicate negli articoli del presente bando di concorso.
Il Presidente del Congresso
Dr. Sandy Furlini